Programma di Prototipazione Giochi Mobile

Un percorso pratico che ti accompagna dalla prima idea fino al prototipo giocabile. Lavoriamo su progetti reali, non su esercizi astratti. Ogni settimana costruisci qualcosa che puoi testare e mostrare.

Il programma parte con le basi della progettazione mobile e arriva fino all'implementazione di meccaniche complesse. Non ti promettiamo miracoli, ma un metodo solido per trasformare concetti in prototipi funzionanti.

Durata
16 settimane
Inizio Corso
Settembre 2025
Modalità
Ibrida

Domande Frequenti per Fase del Percorso

Organizziamo le risposte seguendo il tuo percorso: dalla decisione iniziale fino al completamento del programma. Ogni fase ha domande specifiche che affrontiamo in modo diretto.

1

Prima dell'Iscrizione

  • Serve esperienza pregressa in programmazione?
  • Quali competenze tecniche sono necessarie per partire?
  • Come funziona la selezione dei partecipanti?
  • È possibile frequentare part-time mantenendo il lavoro?
  • Quali strumenti software devo già conoscere?
2

Durante il Programma

  • Come sono strutturate le sessioni pratiche?
  • Quanto tempo devo dedicare fuori dalle lezioni?
  • Come funziona il supporto tecnico quando blocco su un problema?
  • Posso sviluppare la mia idea personale di gioco?
  • Come vengono valutati i progressi settimanali?
3

Dopo il Completamento

  • Cosa succede al prototipo che ho sviluppato?
  • Ricevo supporto per pubblicare il mio gioco?
  • Posso accedere ai materiali didattici dopo la fine?
  • Esistono opportunità di collaborazione post-corso?
  • Come posso continuare a sviluppare le competenze acquisite?
4

Supporto Continuo

  • Esiste una community di ex-studenti attiva?
  • Offrite sessioni di aggiornamento su nuovi tool?
  • Posso tornare per workshop avanzati?
  • Come funziona il networking con altri sviluppatori?
  • Organize eventi o game jam per gli alumni?
Studenti che lavorano su prototipi di giochi mobile durante una sessione pratica di sviluppo
Ambiente di lavoro con monitor che mostrano codice di prototipazione e interfacce di gioco

Struttura del Curriculum Formativo

Il programma si sviluppa attraverso quattro moduli principali. Ogni modulo costruisce sulle competenze acquisite nel precedente, con progetti pratici che aumentano gradualmente di complessità.

Non saltiamo passaggi. Partiamo dalle fondamenta e aggiungiamo layer di complessità solo quando sei pronto. Questo approccio evita la confusione tipica dei corsi che vogliono coprire troppo in poco tempo.

01

Fondamenti Design Mobile

Iniziamo con i principi che rendono un gioco mobile davvero giocabile. Touch controls, schermo piccolo, sessioni brevi: ogni aspetto del mobile richiede decisioni di design specifiche.

  • Analisi delle meccaniche core per dispositivi touch
  • Gestione della progressione in sessioni brevi
  • Prototipazione rapida con strumenti no-code
  • Test di usabilità su dispositivi reali
02

Implementazione Meccaniche

Passiamo dal concept al codice. Usiamo engine leggeri perfetti per il mobile e scriviamo solo il codice necessario. Niente architetture complesse all'inizio, solo logica di gioco funzionante.

  • Setup ambiente di sviluppo mobile-first
  • Scripting delle meccaniche di base
  • Gestione input touch e gestures
  • Loop di gioco e timing per mobile
03

Sistema di Progressione

Un gioco senza progressione significativa perde giocatori velocemente. Costruiamo sistemi che mantengono interesse senza cadere in meccaniche manipolative o aggressive.

  • Design di curve di difficoltà equilibrate
  • Implementazione sistemi di unlock e rewards
  • Persistenza dati e save system mobile
  • Bilanciamento basato su metriche reali
04

Polish e Testing

La differenza tra un prototipo tecnico e un gioco che qualcuno vuole giocare sta nel polish. Feedback visivo, audio, juice: tutti elementi che trasformano meccaniche funzionanti in esperienze coinvolgenti.

  • Tecniche di game feel e visual feedback
  • Integrazione audio e effetti sonori
  • Test su diversi dispositivi e risoluzioni
  • Ottimizzazione performance per mobile

Chi Guida il Programma

I nostri docenti hanno lavorato su giochi mobile pubblicati e hanno esperienza diretta con tutte le fasi dello sviluppo. Non insegnano teoria astratta, ma processi che hanno applicato personalmente.

Raffaele Montanari, lead instructor del programma di prototipazione mobile

Raffaele Montanari

Lead Instructor

Ha sviluppato prototipi per tre studi indie e due publisher mobile. Conosce bene cosa funziona nei pitch e cosa fa perdere tempo. Il suo approccio pratico elimina il superfluo e si concentra su ciò che serve davvero per validare un'idea di gioco.

Eleonora Visconti, technical instructor specializzata in mobile development

Eleonora Visconti

Technical Instructor

Dopo anni come programmer in team di sviluppo mobile, si è specializzata nell'insegnare coding a designer. Sa spiegare concetti tecnici senza gergo inutile e aiuta a superare blocchi pratici che fermano lo sviluppo di un prototipo.

"
Ritratto di Giulio Sabbatini, studente del programma
Giulio Sabbatini
Corso Autunno 2024

Avevo provato tutorial online per mesi senza arrivare da nessuna parte. Qui in quattro settimane avevo un prototipo funzionante che potevo far provare. La differenza è nel metodo: parti subito a costruire, non studi teoria per settimane prima di scrivere una riga di codice.

"
Ritratto di Serena Bellotti, studentessa del programma
Serena Bellotti
Corso Primavera 2025

Non promettono miracoli e questo mi è piaciuto subito. Ti dicono chiaramente cosa puoi aspettarti di saper fare alla fine e si concentrano su quello. Ho imparato più in questo programma che in due anni di tentativi sporadici per conto mio. Il supporto quando ti blocchi fa tutta la differenza.