Progetti Creati dai Nostri Studenti

Ogni prototipo che vedi qui rappresenta settimane di lavoro, idee originali e qualche notte passata a correggere bug. Questi non sono esercizi teorici — sono giochi veri, pensati da persone che hanno iniziato da zero.

Prototipi Realizzati nel 2024-2025

Dal platform 2D al puzzle game, ogni progetto mostra cosa si può costruire quando si uniscono creatività e competenze tecniche concrete.

Screenshot del prototipo di gioco mobile sviluppato durante il corso

Escape dalla Fabbrica

Un platform 2D ambientato in una fabbrica abbandonata. Meccaniche di movimento fluido, nemici con pattern variabili e un sistema di checkpoint. Sviluppato in Unity durante il modulo avanzato di dicembre 2024.

Ritratto dello studente Lorenzo Battaglia Lorenzo Battaglia
Prototipo UI/UX

Memory Rush

Puzzle game basato su sequenze di colori e suoni. L'interfaccia è minimale ma efficace, con feedback visivi che rendono chiaro ogni errore. Progetto completato a gennaio 2025.

Ritratto della studentessa Giulia Ferrarini Giulia Ferrarini
Grafica Prototipo

Rune Quest

Un endless runner con elementi roguelike. Generazione procedurale degli ostacoli, power-up casuali e sistema di punteggio integrato con classifica locale. Sviluppato tra novembre e dicembre 2024.

Marco Santini

Come Lavoriamo sui Progetti

Non partiamo da template predefiniti. Ogni studente sceglie il proprio concept e lo sviluppa passo dopo passo. L'idea è semplice: imparare facendo, con feedback costanti.

Durante le prime settimane ci concentriamo sulla meccanica di base — il "cuore" del gioco. Poi aggiungiamo layer: interfaccia, audio, bilanciamento. Alla fine, ogni progetto viene testato dal gruppo.

  • Concept e Design Ogni studente presenta un'idea originale. La discutiamo insieme per capire cosa è fattibile in termini di tempo e competenze. Niente progetti impossibili.
  • Prototipazione Rapida Prima versione giocabile entro due settimane. Deve funzionare, anche se è brutta. L'obiettivo è testare la meccanica centrale il prima possibile.
  • Iterazione e Feedback Ogni venerdì c'è una sessione di test incrociato. Gli studenti provano i giochi degli altri e danno feedback scritti. Questo processo accelera il miglioramento.
  • Rifinitura Finale Nell'ultima settimana ci occupiamo di polish: suoni, animazioni, bilanciamento. È la fase in cui il prototipo diventa davvero presentabile.

Domande Frequenti sui Progetti

Le risposte alle domande che ci fanno più spesso su come funzionano i progetti pratici e cosa aspettarsi dal percorso.

No, non serve. Nelle prime settimane facciamo brainstorming collettivo e analizziamo giochi esistenti per capire cosa funziona. L'importante è partire con la voglia di sperimentare. Molti studenti trovano la loro idea definitiva solo dopo aver provato due o tre prototipi diversi.
Dipende dalla complessità, ma in media un prototipo funzionante richiede 6-8 settimane di lavoro part-time. Questo include concept, prototipazione, iterazione e rifinitura. Chi dedica più ore al giorno può accorciare i tempi, ma non conviene correre troppo — serve tempo per assimilare i feedback.
Entrambe le opzioni sono possibili. I progetti individuali ti danno più controllo e sono ideali per imparare tutto il processo. I progetti di gruppo (massimo 3 persone) permettono di affrontare idee più ambiziose e simulano meglio il lavoro reale in studio. La scelta dipende dai tuoi obiettivi.
Sì, c'è supporto continuo. Ogni settimana hai accesso a sessioni di tutoraggio dove puoi mostrare il tuo progetto e risolvere blocchi tecnici. Inoltre, il gruppo studenti è attivo su Discord — spesso le soluzioni arrivano dai compagni che hanno affrontato problemi simili poco prima di te.

Cosa Dicono gli Studenti

All'inizio pensavo di dover creare qualcosa di complesso per fare bella figura. Poi ho capito che la semplicità funziona meglio. Il mio platform aveva solo tre meccaniche, ma erano solide. Durante i test, la gente continuava a giocare — e questo conta più di qualsiasi feature aggiuntiva.

Davide Moretti

Studente — Corso Autunno 2024

La parte più difficile non è stata scrivere il codice, ma accettare che il mio gioco non fosse perfetto. I feedback settimanali mi hanno insegnato a vedere i problemi prima che diventassero grossi. Ora so che iterare velocemente è più importante che cercare la perfezione al primo colpo.

Alessia Riva

Studentessa — Corso Inverno 2024-2025

Inizia il Tuo Progetto

Il prossimo ciclo di corsi parte a settembre 2025. Se vuoi sviluppare un prototipo funzionante e imparare le basi del game development, è il momento giusto per iniziare.

Scopri il Programma